Piattaforma del paesaggio utile: per capire dall’esperienza diretta, per nutrire la curiosità e l’attenzione, per partecipare ad azioni sul bene comune.
APPA - Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo
è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
Un progetto per le scuole: "Racconta il tuo territorio" con strumenti innovativi
L’Associazione Landscapefor propone un modulo per l’alternanza scuola-lavoro dove gli studenti imparano a redigere parti dell’Atlas, per illustrare il proprio territorio e presentarlo agli studenti di altre città.
Atlas Landscapefor
Uno strumento per documentare la cultura sul territorio. La storia, gli eventi, i progetti consultabili direttamente sui luoghi. Presentato al MIUR e al MIBACT
Le mappe dei Club Unesco e delle Fabbriche nel paesaggio
Dal 20 ottobre i Club Unesco e i progetti partecipanti al premio La Fabbrica nel paesaggi sono localizzati in Atlas. Sono parte di un progetto che l’Associazione Landscapefor ha avviato, per far conoscere al visitatore italiano o straniero con materiale multimediale luoghi e attività poco conosciuti.
Il progetto APPA si attiva immediatamente, inserendosi tra le iniziative per l’Anno europeo del Patrimonio, con la copertura nel 2018 degli ambiti territoriali di contesto dei siti Unesco e delle vie consolari di almeno 5 regioni
E' un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse, presentando contestualmente due aspetti complementari del paesaggio italiano, per la prima volta leggibili nelle loro interazioni e connessi da itinerari.
Il progetto inserito nei programmi di alternanza scuola-lavoro propone di far svolgere agli studenti non solo il ruolo di fruitori ma anche quello di PRODUTTORI di parte dell’Atlante con l’accompagnamento dei tecnici e dei redattori di Landscapefor.
Uno studio di fattibilità per la Ciclovia del Monviso per itinerari slow in paesaggi inediti lungo il fiume. Le mete, le attrezzature ricettive e produttive, i percorsi, distinti tra esistente e progetto.
Schede con materiali iconografici e documentazione dell'inserimento delle opere nel contesto urbano: una prova di integrazione del catalogo Sitap Architettura del '900 del Mibact aperta ai possessori di archivi, agli autori, agli ordini professionali.
Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
Oggi, nell'eclisse di credibilità delle grandi strategie pubbliche, i criteri stessi del “bene comune” non si possono più dare per condivisi. È tempo di verifiche
Pretendere il piacere vero Un predicozzo ai giovani, il nuovo proletariato che non ha da perdere che le proprie incertezze, che può (deve) ribellarsi a quanti, accampati come i pecorai nella Roma di Piranesi, governano...
La cause del disastro di Genova sono molto profonde e segnalano crepe devastanti nel ruolo dello Stato come imprenditore strategico, un ruolo a cui siamo abituati dall’Unità d’Italia ma che ormai ha perso vela e timone.
Un segnale: il convegno più interessante sul paesaggio è organizzato dalla Camera di Commercio di Udine. Forse sta succedendo qualcosa ai bordi, anche se lo stagno al centro sembra immobile.