Ormai abbiamo una storia. La presentazione del 9 aprile 2019 per l’area centrale di Torino è l'atto conclusivo di una lunga fase sperimentale e quello iniziale di un programma di implementazione abizioso. Si tratta di APPA, l’Atlante per il Patrimonio e il Paesaggio attivo, inserito nel 2018 in fase sperimentale tra le iniziative per l’Anno europeo del Patrimonio. APPA utilizza AtlasFor, una piattaforma multilingue che si rivolge ad un pubblico curioso e interessato ad una conoscenza specifica, che può arricchire le proprie visite (reali e virtuali) in modo mirato attraverso immagini e video non banali, capaci di illustrare aspetti poco noti. Nei prossimi mesi seguiranno altri dossier sugli ambiti territoriali di contesto dei siti Unesco e delle vie storiche piemontesi: ad esempio Langhe e Monferrato, Canavese, Val di Susa, in prospettiva di una copertura italiana totale entro i prossimi anni.
A questo punto abbiamo verificato la necessità di diffondere l’iniziativa, che presenta molti aspetti innovativi e richiede un particolare coinvolgimento degli operatori e del pubblico.
Per pubblicizzare lo sviluppo del progetto abbiamo messo a punto un programma editoriale di pubblicazione periodica on-line: AtlasFor Magazine.
Il numero 1 di AtlasFor Magazine, pubblicato il 9 aprile, è dedicato all’uscita dei dossier di APPA dedicati a Torino e il suo contesto:
E’ un prototipo di sviluppo di APPA, che si vuole replicare in altri contesti, a partire da quelli piemontesi, sempre contando sul coinvolgimento degli operatori e degli enti, per la partecipazione attiva nella redazione delle schede per punto di interesse.
AtlasFor Magazine è in corso di registrazione presso il Tribunale di Torino e ha per direttore responsabile Roberto Moisio, risultando così una rivista on-line scientifica a tutti gli effetti. In questo modo si intendono valorizzare i dossier pubblicati attraverso AtlasFor, che possono assumere carattere di ricerca anche a fini accademici e istituzionali.
In questa prospettiva AtlasFor Magazine non è solo una modalità di diffusione e di pubblicizzazione ma è anche lo strumento per qualificare lo sviluppo del progetto APPA con:
Nel primo AtlasFor Magazine un editoriale evidenzia la novità del doppio asse di interesse: Patrimonio e ”Paesaggio attivo”. In APPA infatti gli itinerari di visita del patrimonio culturale si incrociano con la mappa degli eventi e delle iniziative programmati. Il pubblico sa dell’iniziativa di uno dei soggetti attivi presenti in AtlasFor perché l’icona geo-localizzata del soggetto organizzatore “saltella” nei giorni precedenti l’evento e può consultare un calendario degli eventi segnalati sulla mappa, aggiornato in automatico.
La mappa e il calendario, comunque consultabili on-line, possono essere messi a disposizione di qualsiasi sito dell’operatore locale, della ATL o dell’ente che ne faccia richiesta.
In particolare a Torino si selezionano una ventina degli alberghi di maggiore interesse storico-culturale e si offre l’inserimento di AtlasFor direttamente sui siti della loro attività ricettiva.
Un secondo editoriale è dedicato allo “stile” dei dossier di punti di interesse (POI) che si pubblicano. Vorremmo restituire “il racconto dell’ospite”, cercando materiali scelti tra quelli messi a disposizione da soggetti (studiosi locali, enti e associazioni) che dispongono di un patrimonio di saperi e spesso di un “tono” del racconto ineguagliabile dalle guide ufficiali e dai siti istituzionali. Si tratta di individuare e coinvolgere i soggetti interessati a mettere in comune la propria documentazione, molto spesso già organizzata in siti dispersi nel web, quasi sempre poco aggiornati e pochissimo frequentati.
Il call per l’Atlante del Patrimonio e del Paesaggio Attivo è un programma di “popolamento” di LandscapeFor Atlas, per illustrare entro il 2020 circa 10.000 punti di interesse.
ATLAS PER LA SCUOLA
Racconta la città e il paesaggio
Attività di ricerca innovativa per l’alternanza scuola-lavoro nelle discipline umanistiche e della comunicazione.
Atlas Landscapefor è una piattaforma web con una cartografia “sensibile”, che si può utilizzare anche con tablet o cellulari, sono reperibili, luogo per luogo e con semplicità, i punti di interesse con le relative informazioni. Le informazioni sono riproduzioni di documenti iconografici che possono aiutare a capire meglio il paesaggio, sia urbano che esterno: le carte e le foto storiche, i progetti, i frame di film, i racconti degli abitanti e degli eventi, le opere di artisti, le attività e le iniziative di enti e associazioni.
Il progetto Atlas Landscapefor per la scuola (ALS) offre agli studenti la possibilità di essere non solo i fruitori ma anche i PRODUTTORI di parte di Atlas Landscapefor, con il coordinamento dei loro insegnanti e l’accompagnamento dei tecnici di Landscapefor. Un tema per sperimentare l’efficacia di ALS, concordato con MIBACT è quello dei contesti dei Beni della Lista Unesco: le città storiche, gli ambiti territoriali delle ville palladiane e delle residenze reali, dei siti archeologici e longobardi, dei paesaggi culturali e naturali, come le Dolomiti, il Cilento o le Colline del Vino.
A Torino si sta compiendo una prima sperimentazione, con 6 classi liceali e professionali di due istituti, nei contesti delle Residenze sabaude, bene seriale iscritto nelle liste Unesco. I punti di interesse che gli studenti stanno elaborando sono per ora rappresentati in ALS nell’archivio Alternanza Scuola Lavoro, mentre i contenuti vengono preparati progressivamente, con le ricerche sul campo e in rete.
Alla fine di maggio le ricerche degli studenti che risulteranno di interesse generale, saranno pubblicate nella parte di Atlante accessibile a tutti. Quegli studenti diventano di fatto redattori di una parte dell’Atlante e partecipano a questa grande impresa culturale, acquisendo d’altra parte elementi di un’impostazione metodologica professionale per la ricerca sul territorio in campo storico-culturale, per l’utilizzo dello strumento informatico e del web nella diffusione dei documenti iconografici e cartografici, per gli aspetti comunicativi e di divulgazione nella messa a punto dei testi e della loro versione in lingue diverse.
Approfondisci (in copertina dell’articolo in ACT una mappa con Torino allargata alla cintura, evidenza dei beni unesco Hista e MAb (macro icone?) e punti in elaborazione da parte degli studenti)corrispondente a quello che si apre aprendo l’atlante all’archivio alternanza scuola lavoro (accesi gli archivi unesco e quelli delle due scuole).
Atlas Landscapefor per la scuola.
Attività di ricerca innovativa per l’alternanza scuola-lavoro nelle discipline umanistiche e della comunicazione.
Il progetto Atlas Landscapefor, elaborato dall’Associazione culturale Landscapefor, si propone come una piattaforma digitale, di libero accesso sul web, con materiali che accompagnano il visitatore o l’abitante a conoscere meglio le risorse culturali e ambientali del territorio. La piattaforma è esplorabile come data base georeferenziato in forma di elenchi (e parole chiave), ma soprattutto come cartografia “sensibile”, dove sono localizzati i punti di interesse con le relative informazioni, oltre alla propria posizione. Su Atlas Landscapefor, che si può utilizzare anche con tablet o cellulari, sono reperibili, luogo per luogo e con semplicità, i documenti iconografici che possono aiutare a capire meglio il paesaggio, sia urbano che esterno: le carte e le foto storiche, i progetti, i frame di film, i racconti degli abitanti e degli eventi, le opere di artisti, le viste di interni o aeree, altrimenti inaccessibili. Non solo le cose e gli spazi, ma possono essere segnalate anche le attività e le iniziative in corso, con spazi autogestiti per gli aggiornamenti. Le immagini sono accompagnate da brevi didascalie e sono organizzate in modo da poter comporre per ogni luogo un racconto preordinato.
Ovviamente il progetto comporta un work in progress sterminato, che riempie la mappa con informazioni e racconti via via che si manifestano interessi per documentare questa o quella città, pezzo di territorio o rete di iniziative.
Sul sito dell’Associazione, www.landscapefor.eu si può visitare l’Atlante nell’attuale stato dell’arte.
Gli studenti sono fruitori ottimali dell’Atlante, utilizzando un mezzo a loro famigliare, come il web, per la conoscenza storico geografica del territorio.
Il progetto Atlante Landscapefor per la scuola (ALS) propone di far svolgere agli studenti non solo il ruolo di fruitori ma anche quello di PRODUTTORI di parte di Atlas Landscapefor.
Infatti con il Progetto ALS li si mette in condizione di utilizzare il software dell’Atlante per produrre e ordinare le loro ricerche, nell’Atlante ma in appositi comparti separati, con il coordinamento dei loro insegnanti e l’accompagnamento dei tecnici di Landscapefor.
Ove le ricerche di un gruppo di studenti risultino di interesse generale, possono essere pubblicate nella parte di Atlante accessibile a tutti. Quegli studenti diventano di fatto redattori di una parte dell’Atlante e partecipano a questa grande impresa culturale, acquisendo d’altra parte elementi di un’impostazione metodologica professionale per la ricerca sul territorio in campo storico-culturale, per l’utilizzo dello strumento informatico e del web nella diffusione dei documenti iconografici e cartografici, per gli aspetti comunicativi e di divulgazione.
Il progetto gode dell’approvazione del MIUR con cui si sta mettendo a punto una promozione integrata con il MIBACT, per la scelta dei riferimenti territoriali da privilegiare, anno per anno.
In questa fase iniziale il MIBACT ha invitato a sperimentare l’Atlante intorno ad un tema di grande interesse: i siti iscritti nella lista Unesco del Patrimonio mondiale e gli altri siti riconosciuti dall’Unesco (MAB, geositi,...) . L’Italia è il paese che ne detiene il maggior numero, ma la loro fama oscura spesso la qualità (o le criticità) dei contesti paesaggistici e territoriali in cui sono inseriti. Il territorio su cui concentrare l’attenzione per i prossimi 2 anni è quindi riferito ai contesti dei siti Unesco, che nel Piemonte si configurano principalmente come il sistema delle Residenze Sabaude, delle Colline del Vino, dei Sacri monti; in Liguria parte del centro storico di Genova e le Cinque Terre, in Veneto nelle aree della Laguna di Venezia, delle ville palladiane e nelle città di Vicenza, Padova e Verona, oltre al grande compendio interregionale delle Dolomiti, in Friuli i contesti di Aquileia e di Cividale, e poi le grandi città padane: Modena, Ferrara, Ravenna, oltre a Mantova. Sono città e territori che le scuole possono contribuire ad esplorare in tutte le direzioni, per mostrare e raccontare la ricchezza e la varietà di siti di interesse che accompagnano il Bene-faro inserito nella Lista.
Il Progetto avviato nel Torinese, coinvolgendo i direttori didattici delle scuole superiori dei centri maggiori.
Operativamente gli studenti delle scuole medie superiori si sta svolgendo nel modo seguente:
I costi della partecipazione sono proporzionati al numero di studenti e ai servizi richiesti, ma in ogni caso sono riconducibili ai fondi disponibili per l’offerta formativa di classe e per l’alternanza scuola-lavoro.
Con Landscapefor Atlas si è avviata una raccolta di documentazione sulle più interessanti iniziative di “paesaggio attivo”, cioè degli interventi e delle strategie di gestione del paesaggio che soggetti diversi, pubblici e privati, stanno attuando per la valorizzazione di luoghi e qualità identitarie del territorio. Ciascun soggetto gestore delle iniziative può attivare una finestra nel Punto di interesse dedicato, in cui può autonomamente inserire i propri aggiornamenti, gli eventi, le nuove iniziative e gli aspetti logistici di interesse per il visitatore.
Si è completata una prima raccolta di documentazione sulle 80 iniziative che si sono candidate per il Premio Fare paesaggio, indetto dall’Osservatorio del Paesaggio della Provincia di Trento; si stanno raccogliendo i materiali interessanti dei Piani di gestione dei Siti Unesco iscritti alla lista del Patrimonio, al panel delle Città creative o degli ambiti MAB.
Infine, per la Giornata del paesaggio, si sta avviando una presentazione sull’Atlante dei partecipanti segnalati o menzionati ai bandi per la selezione delle candidature al Premio del paesaggio europeo, a partire da quelli selezionati nel 2017, e poi a ritroso, nel 2015, nel 2013 e precedenti.
Nei prossimi mesi, si intende completare la documentazione dei Siti Unesco e dei Premi del paesaggio, aggiungendo altri materiali, ad esempio relativi al Premio La fabbrica nel paesaggio, curato dalla Ficlu, che raccoglie i Club e i centri Unesco, che negli ultimi 8 anni ha selezionato oltre 100 iniziative notevoli di imprese che hanno valorizzato luoghi e complessi di edifici con le loro attività.
16th Council of Europe Meeting of the Workshops for the implementation of the European Landscape Convention
Andorra la Vella, Andorra, 1-2 October 2015
Al meeting COE organizzato in cooperazione con il Ministero dell’Ambiente, dell’Agricoltura e dello Sviluppo sostenibile del Principato di Andorra, nell’ambito del Programma di lavoro per l’applicazione della Convenzione europea del paesaggio, partecipa anche Landscapefor.
L'Associazione culturale LandscapeFor in collaborazione con Società Geografica Italiana sta svolgendo l'attività di Segreteria Tecnica per la IV edizione del Premio del Paesaggio promosso dal Consiglio d'Europa e dal MIbact.
15th Council of Europe Meeting of the Workshops for the implementation of the European Landscape Convention
"Sustainable Landscapes and Economy: on the inestimable natural and human value of the landscape"
Urgup, Nevşehir, Turkey, 1-2 October 2014
Leggi l'intervento di Paolo Castelnovi